in evidenza
In cerca di volti. La lettera del Vescovo Domenico
Continua
Orari messe Contattaci Mappa della Diocesi

Cerca nel sito della Diocesi

Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.

Settimana per l'Unità dei Cristiani

indietro
Home page  /   Sto cercando...  /   Attività Ecumeniche e dialogo interreligioso  /   Settimana per l'Unità dei Cristiani

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani è un'iniziativa internazionale di preghiera ecumenica nella quale tutte le confessioni cristiane pregano insieme per il raggiungimento della piena unità che è il volere di Cristo stesso.

La Settimana si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio con un tema generale e a partire da un passo biblico appositamente scelto e da un sussidio elaborato congiuntamente, a partire dal 1968, dalla commissione Fede e costituzione del CEC (protestanti e ortodossi) e dal Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (cattolici).


Imparate a fare il bene, cercate la giustizia
(Isaia 1,17)

Come accade ormai da alcuni anni, il Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona ha predisposto il programma delle celebrazioni ecumeniche in città. Per il 2023 sarà soprattutto la celebrazione conclusiva di mercoledì 25 gennaio alle ore 20.30 in Cattedrale a radunare insieme i cristiani delle diverse confessioni presenti in diocesi.

le altre celebrazioni della settimana saranno:

  • Celebrazione di apertura. Mercoledì 18 alle 20.30 nella chiesa di S. Elia e S. Zeno (Viale Palladio);
  • Preghiera in stile Taizé. Sabato 21 alle 20.30 a Sezano (Stimmatini);
  • Celebrazione ecumenica. Domenica 22 alle16 nel Tempio valdese di Verona (via Duomo, angolo di via Pigna);
  • Celebrazione di chiusura. Mercoledì 25 gennaio alle 20.30 in Cattedrale di Verona.

Il versetto biblico scelto quest'anno per accompagnare la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani è Imparate a fare il bene, cercate la giustizia (Isaia 1,17).

Scarica il sussidio con i testi utili per tutto l’anno 2023

Se hai bisogno di altre informazioni contatta la persona o l’ufficio diocesano di riferimento
don Luca Merlo
Direttore Ufficio Ecumenismo e Dialogo interreligioso
045 9276131