Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
Materiali scaricabili:
- canto di ingresso “Perdona o Signore”
- Atto penitenziale
- Canto "Lode a te o Cristo"
- canto di ingresso "Giorno di vita"
- Inno "Vieni Santo Spirito di Dio"
- Canto "Ho visto l'acqua"
- Salmodia per i tempi di Quaresima e Pasqua
indicazioni liturgiche e Linee utili per la predicazione FORMATO PDF
Il tempo di Quaresima presenta attraverso il lezionario un percorso specifico al fedele. Nella predicazione è bene tenere conto di questa unità di impostazione. Di seguito si pongono in evidenza alcune linee utili per la predicazione a partire dall’importanza di abitare la Casa del Signore, ovvero di gustare il dono di essere chiamati, attraverso il battesimo, a far parte della Chiesa:
I Domenica: Il vangelo presenta le Tentazioni di Gesù. Si può mettere in luce l’espressione di Gesù: “L’uomo vive di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” richiamando come proprio attraverso l’ascolto della Parola di Dio emerge la nostra identità di assemblea di chiamati. Il peccato, da cui si è invitati in questo tempo a prendere le distanze, consiste nel voler uscire dalla logica comunionale e fraterna. La tentazione infatti mette in dubbio che non ci sia posto abbastanza nella casa di Dio per ciascuno di noi e ci spinge a vedere l’altro come un avversario più che un fratello.
II Domenica: Il brano della Trasfigurazione risveglia la pienezza di vita che abita il Cristo e che viene trasmessa a noi come bellezza. Il bello dell’essere Figli ci viene comunicato dalla frase: “E’ bello per noi essere qui”. Anche noi riuniti in assemblea sperimentiamo la gioia di vedere in Cristo la piena trasparenza dell’amore del Padre. Questa è l’opportunità che ci viene donata dal vivere la fede nella comunità cristiana.
III Domenica: nel dialogo con la samaritana Gesù afferma: “Sono io che parlo con te”. In questa domenica si può richiamare l’opportunità del dono del battesimo come incontro personale con Cristo, che si rinnova continuamente nell’efficacia dei sacramenti (cf I scrutinio RICA). Vivere la fede significa non chiudersi nell’individualismo, ma sempre essere disposti ad aprirsi all’altro.
IV Domenica: il cieco nato guarito nella sua cecità fisica è illuminato (cf II scrutinio RICA) dalla luce di Cristo e può dire. “Credo Signore”. Ma non si accontenta di questo, annuncia l’opportunità bella di essere discepoli del Signore: “Volete diventare suoi discepoli anche voi?”. Come ricorda la seconda lettura, siamo invitati a comportarci come figli della luce e a diffondere il Vangelo di Cristo. La Chiesa esiste per evangelizzare!
V Domenica: la risuscitazione di Lazzaro (cf III scrutinio RICA) ci presenta la pienezza di vita che abita in Cristo e che, nell’orizzonte biblico, è da sempre prerogativa di Dio. Gesù ridona la vita a Lazzaro chiamandolo per nome dalle tenebre del sepolcro: “Chiunque vive e crede in me non morirà in eterno”. La comunità cristiana vive nella prospettiva della vita eterna, ovvero, della vita in pienezza che solo Dio ha in sé e che ci comunica in Cristo. Nel battesimo attraverso l’invocazione trinitaria veniamo immersi nella vita di Dio. Il nostro essere Chiesa pellegrina sulla terra ci fa alzare lo sguardo verso la patria del cielo.
Domenica delle Palme: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore” proclamiamo nel canto durante la preghiera eucaristica. Attraverso la Chiesa abbiamo la possibilità di accedere nel sacramento dell’Eucaristia alla presenza vivente del Signore. Come il centurione sotto la croce possiamo riconoscerlo e con la nostra bocca proclamare la signoria di Cristo.
Si è voluto mettere in luce, attraverso qualche breve tratto, i lineamenti della fisionomia ecclesiale per gustare nel giorno di Pasqua l’essere comunità in cammino come ci ricordano i discepoli di Emmaus.
Le ultime nomine tra il clero della Diocesi di San Zeno effettuate nell'anno 2023
Appuntamento il 28 maggio a Villa Buri di San Michele Extra.
Venerdì 26 e sabato 27 maggio l'Auditorium Verdi della Fiera di Verona ospiterà un forum sull'Economy of Francesco.