in evidenza
In cerca di volti. La lettera del Vescovo Domenico
Continua
Orari messe Contattaci Mappa della Diocesi

Cerca nel sito della Diocesi

Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.

Catechesi operatori pastorale della salute

indietro
Home page  /   Per servire...  /   Chi è nella sofferenza  /   Catechesi operatori pastorale della salute

L'Ufficio diocesano di Pastorale della salute propone alcuni incontri di catechesi unitaria per operatori di pastorale della salute, operatori sanitari, associazioni, ministri straordinari. In collaborazione con Unitalsi, vengono proposte otto schede, a cura di don Flavio Bertoldi (Assistente Unitalsi) che saranno messe a disposizione in questa pagina di mese in mese.

Scopri tutte le sedi degli incontri.

"Pensavo quest’anno di proporvi di approfondire il tema della sofferenza, tema sempre stato caro alla Chiesa. Da sempre infatti l’uomo si è interrogato sul perché della sofferenza, tentando di trovare una risposta al dolore, alla malattia, alle tragedie della vita. Oggi, in un mondo che esalta il corpo e la salute come beni irrinunciabili e fini a sé stessi, in una cultura che presenta l’uomo egocentrico come ideale, anche in questo momento di prova attraverso il COVID-19, siamo invitati a scoprire che non dobbiamo avere paura della nostra fragilità. È importante quindi oggi, in questo momento, affrontare il problema della sofferenza, per trovarne gli aspetti più significativi e conoscere cosa essa ha da dire all’uomo".
Don Flavio Bertoldi

TEMATICHE E SCHEDE DI OGNI MESE:


Schede dello scorso anno
2021-2022

Di seguito le schede per la riflessione dello scorso anno pastorale, un itinerario alla scuola di Papa Francesco:

  1. Visitare gli ammalati e i carcerati è misericordia ed è catechesi.
  2. Gesù non fa la predica da laboratorio, ma sta con la gente in mezzo alla strada.
  3. Non siamo padroni della vita: dobbiamo accettare la fragilità.
  4. Mai cristiani pigri e parcheggiati: nella vita ci vuole speranza.
  5. Le chiacchiere, i pettegolezzi sono peggio del covid.
  6. Il senso e il valore della vecchiaia
  7. Maria ci incoraggia nel difficile sforzo verso la pace e il perdono.
Se hai bisogno di altre informazioni contatta la persona o l’ufficio diocesano di riferimento
Don Gianni Naletto
Ufficio per la pastorale della Salute
045 8213740