Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
Convegno di Studi
Verona, 24-25 marzo 2023
Il 2023 sarà un anno senza dubbio significativo per la valorizzazione del monastero della Santissima Trinità in Monte Oliveto a Verona che, grazie alla volontà del nuovo parroco don Tullio Sembenini e alla proficua collaborazione con l’Università di Firenze (Dipartimento SAGAS), sarà protagonista di un importante convegno scientifico curato da Angelo Passuello, giovane ricercatore in storia dell’architettura medievale, e da Francesco Salvestrini, massimo esperto della congregazione vallombrosana, che saranno affiancati da un comitato scientifico internazionale composto da Xavier Barral-i-Altet, Stefano Bertocci, Gian Pietro Brogiolo, Ettore Napione e Carlo Tosco.
Il simposio, a cui collabora anche la Diocesi di Verona, sarà venerdì 24 (15.00-18.30) e sabato 25 marzo (9.00-13.00) presso il Teatro della Santissima Trinità (via Santissima Trinità, 8).
Il monastero della Santissima Trinità in Monte Oliveto sorge su una piccola altura denominata Monte Oliveto, poco distante delle mura comunali di Verona, e fu fondato sul principio del XII secolo dai monaci vallombrosani, che giunsero in città dall’Italia centrale grazie al fondamentale apporto di Matilde di Canossa e degli abati maggiori dell’Ordine Bernardo degli Uberti e Atto da Pistoia. L’istituzione, proprio nell’ottica riformista, divenne un avamposto strategico dell’obbedienza romana in un centro episcopale tradizionalmente filoimperiale e ostile al papato, rivestendo un ruolo protagonistico a livello nazionale in pieno clima di Riforma della Chiesa.
La parrocchia di Santissima Trinità in Monte Oliveto protagonista di un importante convegno scientifico.
L'introduzione al Consiglio episcopale permanente della Cei - in corso a Roma fino al 22 marzo - a cui partecipa anche il Vescovo Domenico.
Un incontro sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.