Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
Nonostante la situazione disegnata dall'ultimo Decreto-Legge (n. 172 del 18 dicembre), sono sempre permesse la visita ai luoghi di culto e le celebrazioni, purché vengano mantenute le condizioni di sicurezza e la piena osservanza delle norme.
A comunicarlo è il direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, Vincenzo Corrado.
Si precisa però che:
🔴 durante i giorni di “zona rossa” (24, 25, 26, 27, 31 dicembre 2020 e 1, 2, 3, 5, 6 gennaio 2021) si consiglia ai fedeli di avere con sé un modello di autodichiarazione per velocizzare le eventuali operazioni di controllo. La Circolare del Ministero dell’Interno del 7 novembre 2020 ha precisato, inoltre, che i luoghi di culto dove ci si può recare per una visita o per la partecipazione a una celebrazione “dovranno ragionevolmente essere individuati fra quelli più vicini”.
🟠 Durante i giorni di “zona arancione” (28, 29, 30 dicembre 2020 e il 4 gennaio 2021) i fedeli potranno raggiungere liberamente qualsiasi luogo sacro sito nel Comune di residenza, domicilio o abitazione. Se esso ha una popolazione non superiore a 5.000 abitanti è possibile recarsi in chiese situate in altri Comuni che non siano capoluoghi di provincia e distanti non oltre i 30 km.
Il 24 gennaio torna la Domenica della Parola di Dio, voluta da Papa Francesco per rammentare il valore della Sacra Scrittura per la vita cristiana.
Il Festival Biblico prosegue il lavoro intrapreso nel 2020, dando vita ad una programmazione sia online che dal vivo. Si parte domenica 24 gennaio.
Dal 18 al 25 gennaio torna la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” è il tema del 2021.