Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
Pagine antologiche
Il giorno 28 agosto ricorre la festa di Sant’Agostino vescovo. Era nato a Tagaste nell’attuale Algeria nel 354 ed è morto ad Ippona appunto il 28 di agosto del 430, mentre la sua città era assediata dai barbari Vandali.
In questa circostanza desidero fare un regalo alla mia Diocesi: alcune pagine antologiche della sua autobiografia, le Confessioni. Opera d’arte straordinaria. Sotto tutti i profili. Tuttavia, la lettura intera può scoraggiare qualche lettore che vi si avventura senza una adeguata preparazione. Eppure è un’opera che va conosciuta, perché non parla solo di Agostino, divenuto santo nel travaglio tra la sua libertà e la grazia di Dio, ma anche dell’Agostino che è in ciascuno di noi. In effetti, Agostino di Ippona è tra i pochi autentici interpreti del mistero, complesso e abissale, dell’uomo di tutti i tempi.
La lettura di queste pagine estratte fior da fiore dalle Confessioni appassiona chiunque. Si leggono d’un fiato. Scandite sulle tappe della sua vita, dalla nascita fino alla conversione a 32 anni, fino alla morte ad Ostia della madre Santa Monica, di cui Agostino traccia un identikit affascinante. Se ne rimane entusiasti. Arricchiti di conoscenza di Agostino e di noi stessi.
Potrete trovare queste pagine antologiche con il testo latino originario e con la traduzione in lingua italiana curata da me sul sito diocesano, alla voce
“Sant'Agostino - Le confessioni - L’epopea della misericordia di Dio in Agostino".
Chi invece preferisse ascoltare, solo in lingua italiana, la lettura proclamata da me delle pagine antologiche delle Confessioni, la troverà su youtube.
Auguro una buona e feconda lettura o un buon ascolto.
Giuseppe Zenti
Vescovo di Verona
Una giornata di studio promossa dalla Diocesi di Verona a cura dell'Equipe dei Ministri della Consolazione.
Dal 9 gennaio 8 incontri formativi per introdursi nel secondo anno del Sinodo.
Da venerdì 27 gennaio a domenica 29 gennaio il Vescovo Domenico visita Il Vicariato di Villafranca-Valeggio.