Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
Estratti dal suo tesoro sapienziale.
A cura del Vescovo Mons. Giuseppe Zenti
Note preliminari per una valorizzazione degli aforismi proposti
Gli aforismi sono un distillato del pensiero di un autore. Per una corretta interpretazione andrebbero contestualizzati. Tuttavia, per la pregnanza del contenuto culturale espresso, possono essere assunti e valorizzati anche in se stessi. Praticamente, l’autore stesso ama consegnare il proprio pensiero perché diventi il pensiero di altri che ne apprezzano i messaggi e sono desiderosi di metabolizzarli sul pieno personale.
Il curatore dei presenti aforismi, da lui tradotti nello sforzo di riprodurre il linguaggio stesso di Sant’Agostino, ha ritenuto utile presentarli nel loro quadro generale abitativo, cioè entro le opere in cui sono espressi. Trattandosi però di aforismi, non è necessario leggerli uno dopo l’altro, nella sequenza proposta. Si possono valorizzare anche singolarmente, a piacimento. Sorseggiandoli, per così dire, e così di sorso in sorso acquistare il palato gustativo per Agostino.
Infine, per rispetto dello stesso autore, Sant’Agostino, e per una più efficace valorizzazione dei suoi aforismi, il curatore ha ritenuto opportuno e utile consegnare anche il testo originario di Sant’Agostino, nella sua lingua originaria, geniale e inconfondibile, propria di un retore di eccellenza, facendolo precedere dalla traduzione italiana e seguire dalla sua precisa citazione.
Dal commento sul Vangelo di Giovanni e sulla sua prima lettera
Una giornata di studio promossa dalla Diocesi di Verona a cura dell'Equipe dei Ministri della Consolazione.
Dal 9 gennaio 8 incontri formativi per introdursi nel secondo anno del Sinodo.
Da venerdì 27 gennaio a domenica 29 gennaio il Vescovo Domenico visita Il Vicariato di Villafranca-Valeggio.