Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
Il secondo "telaio", ossia il secondo percorso di ascolto sinodale è rivolto all’esterno, verso coloro che abbiamo sempre visto come più “lontani”. Proveremo a metterci in ascolto di tutti, coscienti che, come è descritto in Atti 10, anche noi come Pietro siamo chiamati ad uscire.
Anche lì lo Spirito soffia. E lo Spirito del Signore è come il vento che non sai di dove viene e dove va.
Assieme a operatori e volontari dei centri di pastorale, degli uffici della pastorale, della cultura e della carità, dagli incaricati delle aggregazioni laicali e di altri enti che fanno rifermento alla Diocesi abbiamo individuato alcuni ambiti extra ecclesiali e abbiamo ideato delle apposite schede per dare vita ad alcuni momenti di ascolto.
Ciascuno potrà farsi carico di creare un piccolo gruppo sinodale (radunando qualche conoscente di uno stesso ambito) e divenirne facilitatore, promuovendo gli incontri d'ascolto con l'aiuto delle schede. Il metodo suggerito è sempre quello dei giri di discernimento.
Per ogni scheda, la sintesi emersa nella terza fase dovrebbe essere riassunta dal facilitatore in alcune righe scritte e inviate alla Diocesi. Su questi testi la comunità di rilettura potrà fare la sintesi da consegnare alla Chiesa italiana. La sintesi scritta in Word Times New Roman o Arial 12 non deve superare metà pagina A4 e va spedita per mail a segreteria.sinodo@diocesivr.it .
Incontri ed esposizione dedicati alla storia del Santuario di Madonna della Corona
Domenica 22 maggio, a Villa Buri, torna in presenza la Festa dei Popoli
La Rettoria di Santa Maria Antica organizza per domenica 22 maggio 2022 la Festa di Santa Rita. Il programma