Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
Dopo un primo anno di cammino sinodale, è unanime la richiesta di proseguire con lo stesso stile, trovando i modi per coinvolgere le persone rimaste ai margini e per mettersi in ascolto delle loro narrazioni. È diventato sempre più chiaro che lo scopo non è tanto quello di produrre un nuovo documento – pure utile e necessario alla fine del percorso – ma quello di avviare una nuova esperienza di Chiesa.
Quattro sono i cantieri, ossia gli ambiti di ascolto proposti a livello diocesano.
Lo strumento realizzato dalla Diocesi per introdursi in questo secondo anno di Cammino sinodale e organizzare momenti di ascolto e condivisione è il terzo Quaderno sinodale (aggiornato a gennaio 2023!), contenente la lettera del Vescovo Domenico, la spiegazione dettagliata dei temi e del metodo e le schede con le rispettive domande per stimolare la condivisione.
La parrocchia di Santissima Trinità in Monte Oliveto protagonista di un importante convegno scientifico.
L'introduzione al Consiglio episcopale permanente della Cei - in corso a Roma fino al 22 marzo - a cui partecipa anche il Vescovo Domenico.
Un incontro sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.