in evidenza
In cerca di volti. La lettera del Vescovo Domenico
Continua
Orari messe Contattaci Mappa della Diocesi

Cerca nel sito della Diocesi

Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.

I Cantieri diocesani: temi, quaderno, schede

indietro
Home page  /   La Chiesa di Verona  /   Cammino sinodale 2021-2025  /   I Cantieri diocesani: temi, quaderno, schede

Dopo un primo anno di cammino sinodale, è unanime la richiesta di proseguire con lo stesso stile, trovando i modi per coinvolgere le persone rimaste ai margini e per mettersi in ascolto delle loro narrazioni. È diventato sempre più chiaro che lo scopo non è tanto quello di produrre un nuovo documento – pure utile e necessario alla fine del percorso – ma quello di avviare una nuova esperienza di Chiesa.

I cantieri diocesani

Quattro sono i cantieri, ossia gli ambiti di ascolto proposti a livello diocesano.

  • A. Il cantiere della strada e del villaggio per proseguire ed estendere l’ascolto extra ecclesiale, attraverso un dialogo informale in gruppi di 3 o 4 persone (scheda A1).
  • B. Il cantiere dell’ospitalità e della casa per riflettere sulla qualità delle relazioni e sul livello di corresponsabilità nella comunità ecclesiale (schede B1 e B2) attraverso il metodo della conversazione spirituale, il cui apprezzamento è stato unanime negli ascolti dello scorso anno.
  • C. Il cantiere delle diaconie e della formazione spirituale che sarà sviluppato all’interno dei percorsi formativi diocesani già attivi per lo sviluppo delle ministerialità laicali.
  • D. Il cantiere della missio ad gentes, per dare voce alle realtà missionarie presenti nella nostra diocesi accogliendo il percorso fatto lo scorso anno all’interno dei gruppi missionari e integrandolo con altri percorsi di ascolto. Per riscoprire quella vocazione profonda della Chiesa veronese alla missio ad gentes.

Il (terzo) Quaderno e le schede per gli ascolti

Lo strumento realizzato dalla Diocesi per introdursi in questo secondo anno di Cammino sinodale e organizzare momenti di ascolto e condivisione è il terzo Quaderno sinodale (aggiornato a gennaio 2023!), contenente la lettera del Vescovo Domenico, la spiegazione dettagliata dei temi e del metodo e le schede con le rispettive domande per stimolare la condivisione.

3° QUADERNO SINODALE 2022-2023

Scheda aggiuntiva D2 a cura del CMD