in evidenza
In cerca di volti. La lettera del Vescovo Domenico
Continua
Orari messe Contattaci Mappa della Diocesi

Cerca nel sito della Diocesi

Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.

Indicazioni cresime

indietro
Home page  /   Il Vescovo di Verona  /   Segreteria, contatti, modulo Cresime  /   Indicazioni cresime

ANNO PASTORALE 2021-2022

NUOVE INDICAZIONI CIRCA LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE NELLE PARROCCHIE - VEDERE IN PARTICOLARE GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI LEGATI ALLA SITUAZIONE PANDEMICA IN CORSO.

PREPARAZIONE

I cresimandi conoscano il senso ed il valore della parrocchia, sotto la guida del parroco, vitalmente inserita nella Diocesi, sotto la guida del Vescovo, dentro la Chiesa Universale, guidata dal Papa, successore di Pietro. Siano preparati sia sui doni dello Spirito Santo sia sui frutti (cfr Gal 5,22 e Catechismo della Chiesa Cattolica), oltre che sulle immagini simbolo dello Spirito, nella comunione d'amore tra il Padre e il Figlio; si parli della comunione ecclesiale e familiare (la famiglia piccola Chiesa domestica).

Negli incontri formativi con i genitori si evidenzi la loro responsabilità nel seguire, con amore autorevole, da testimoni, il percorso di crescita e maturazione umano-cristiano dei loro figli.

Un mese prima della celebrazione, alla preghiera universale di ogni S. Messa domenicale, si ricordino i cresimandi e le loro famiglie, chiedendo anche il dono di vocazioni al presbiterato e alla vita religiosa.

Si informino i genitori che i padrini e le madrine non sono necessari in termini assoluti, e che non è consentito svolgere il ruolo di padrini e madrine a persone che si trovano in situazioni “irregolari”, quindi è opportuno che ricoprano questo ruolo i genitori stessi o eventualmente le catechiste o gli animatori accompagnatori.


LITURGIA

Per la celebrazione della Cresima durante i Tempi Forti (Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua) è obbligatorio usare in toto i testi previsti dalla liturgia con i paramenti del colore liturgico del tempo (Viola in Avvento e Quaresima, Bianco per il Tempo di Natale e di Pasqua).

Normalmente anche per la celebrazione durante il Tempo Ordinario si segua la liturgia della domenica corrente, mantenendo le letture previste e i relativi testi domenicali. Di conseguenza anche il colore dei paramenti sarà il Verde. Qualora se ne vedesse l’opportunità pastorale, previo avviso al celebrante del Sacramento, si potranno adoperare i testi della S. Messa per la Confermazione e i paramenti di colore Rosso.

I CRESIMANDI si trovino già nel posto loro assegnato in chiesa e non si facciano processioni introitali con loro, ma solo con i ministranti e i ministri.



Come posso ricevere la cresima?

Se hai bisogno di altre informazioni contatta la persona o l’ufficio diocesano di riferimento
don Nicola Moratello
Segretario del Vescovo
045 8083726