Cercheremo di mostrati i risultati che corrispondono il più possibile a quello che stai cercando.
L'Ufficio per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della Diocesi ha come principale finalità quella di coadiuvare in forma permanente l’Ordinario diocesano e i Parroci in tutto ciò che riguarda la tutela, la corretta valorizzazione, l'adeguamento liturgico, la conservazione dei beni culturali ecclesiastici storici, contemporanei e le nuove realizzazioni, immobili e mobili a loro affidati.
L'Ufficio si occupa anche della valutazione e gestione delle richieste di contributi C.E.I. dal fondo 8xmille, per la tutela ed il risanamento conservativo dei Beni Culturali Ecclesiastici e per la Nuova Edilizia di Culto.
Secondo la vigente legislazione ecclesiastica e civile, l'Ufficio è deputato a fare da tramite tra le Parrocchie (e tutti gli altri Enti ecclesiastici - Istituti, Congregazioni, Monasteri ecc.) e il Ministero dei Beni e le attività culturali e per il Turismo - in particolare il Segretariato Regionale per il Veneto e le Soprintendenze di settore (Paesaggistica, Monumentale, Archeologica, Archivistica e Bibliografica).
Poiché ogni intervento sui beni culturali ecclesiastici è atto di straordinaria amministrazione, è sempre richiesta, oltre al benestare previo dell'Ufficio Amministrativo, mediante compilazione dell'apposita documentazione, anche l'autorizzazione dell'Ordinario diocesano.
La parrocchia di Santissima Trinità in Monte Oliveto protagonista di un importante convegno scientifico.
L'introduzione al Consiglio episcopale permanente della Cei - in corso a Roma fino al 22 marzo - a cui partecipa anche il Vescovo Domenico.
Un incontro sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.