Il terzo passo dell'Orizzonte Pastorale della Diocesi di Verona trova spunto dal verbo "abitare"
Anche noi chiediamo: "Maestro, dove dimori?"
Domenica della Ripartenza
21 ottobre 2018
La chiamata missionaria a mettere l’evangelizzazione al centro delle nostre attività ci chiama ad una forte conversione, a far diventare ogni nostra azione pastorale luogo di incontro personale e comunitario con Gesù Signore. Così riscaldati e illuminati dal fuoco dello Spirito facciamo spazio perché tutti possano incontrare il Signore, sullo stile delle prime comunità che, nel tempio e nelle case, non cessavano di annunciare il Vangelo. Perché questo avvenga, tutta la Chiesa di san Zeno è chiamata ad uscire dalle strettoie dell’autosufficienza, per incamminarsi in un percorso di comunione e di corresponsabilità. Le Unità Pastorali diventeranno così il segno tangibile di una Chiesa che sa rinnovarsi, al passo con i tempi, che pone nella comunione, nella Misericordia e nella corresponsabilità il focus del suo agire e che diventa sempre più ciò che deve essere: comunità evangelizzante.
La domenica della ripartenza si rivolge alla comunità ministeriale, cioè a coloro che svolgono un servizio nelle parrocchie e nelle Unità Pastorali.
Abbiamo scelto i cinque ambiti nei quali siamo tradizionalmente e maggiormente impegnati. Per ciascun ambito, in diverse chiese della città, gli uffici e i centri proporranno, nella prima parte del pomeriggio, una riflessione e uno scambio. Seguirà un semplice pellegrinaggio, un “convenire” alla Cattedrale, dove il Vescovo presiederà una veglia di preghiera. In essa confluiranno la Veglia dell’invio dei missionari e il mandato dei catechisti. Ad esse sarà aggiunto anche il mandato ai moderatori dei Consigli Pastorali Parrocchiali per la costituzione delle Equipe di accompagnamento delle Unità Pastorali: secondo il Direttorio, infatti, in ogni UP deve nascere una equipe formata da laici e preti per l’accompagnamento in loco alla costituzione dei Consigli di Unità Pastorale (CUP) e quindi delle UP.
Ore 16,00 Spazi di confronto pastorale
Santa Anastasia
Sono invitati i moderatori dei Consigli Pastorali e i coordinatori delle Unità Pastorali, ai quali verrà consegnato il contributo dei missionari fidei donum in missione e rientrati sulle UP. Inoltre verrà presentato il lavoro del prossimo anno del cantiere delle UP.
San Giorgio in Braida
Pastorale bambini e ragazzi
Sono invitati particolarmente le commissioni dell’Ufficio catechistico, del CPR, dell’ACR, i formatori dei catechisti ed i catechisti.
San Tomaso Cantuariense
Pastorale adolescenti e giovani
Agorà dei giovani a cui sono invitati in particolare le equipe del CPAG, dell’ACG, del CDV, del CPU, i membri delle commissioni vicariali giovani e gli animatori che lo desiderano.
Santo Stefano
Pastorale familiare
Sono invitati particolarmente le equipe del CPF, i formatori dei gruppi familiari e soprattutto le coppie animatrici dei corsi fidanzati, perché verrà presentato anche il nuovo percorso diocesano per i fidanzati.
San Nicolò all’Arena
Pastorale della prossimità
Sono invitati in particolare le commissioni e gli operatori di Caritas, il Centro Missionario diocesano, il Centro Pastorale Immigrati, della Pastorale della Salute e dell' Ufficio Ecumenismo e dialogo interrreligioso.
Ore 17,45 Pellegrinaggio alla Cattedrale
Ore 18,30 Veglia Missionaria in Cattedrale
Presieduta dal Vescovo Giuseppe Zenti
con diretta su Telepace
- Mandato missionario ad gentes ai missionari partenti e ripartenti
- Mandato missionario ai catechisti, educatori, animatori
- Mandato missionario ai moderatori dei Consigli Pastorali per il percorso di costituzione delle Equipe di accompagnamento verso la costituzione definitiva delle Unità Pastorali.